Leggere la busta paga

Interpretare correttamente la busta paga è essenziale per garantire una gestione accurata delle retribuzioni e il rispetto delle normative vigenti. Questo corso ti offre gli strumenti per analizzare ogni elemento del cedolino, come variabili mensili, trattenute fiscali e previdenziali, indennità e riepiloghi finali. Acquisirai competenze utili per migliorare la comunicazione con i dipendenti, risolvere dubbi sui dati retributivi e ottimizzare i processi amministrativi.

 

Obiettivi formativi (max 1000 caratteri):

  • Comprendere le basi normative e operative del Libro Unico del Lavoro, inclusi inquadramento, mansioni e orario di lavoro, per una gestione amministrativa corretta e trasparente.
  • Analizzare la retribuzione globale mensile, esplorando le variabili come straordinari, premi e indennità, per interpretare con precisione il corpo del cedolino.
  • Approfondire il trattamento delle assenze indennizzate dagli enti previdenziali, come malattia, maternità e congedi, per garantire un’adeguata comunicazione e gestione.
  • Esaminare il calcolo delle trattenute fiscali e previdenziali, con un focus sui dati INAIL e sull’imponibile, per assicurare la correttezza dei conteggi.
  • Conoscere il funzionamento dei contatori ferie, permessi e banca ore, oltre ai dati di riepilogo, per monitorare efficacemente i residui e le ore lavorative.

  • Il Libro Unico del Lavoro: tipologie contrattuali, inquadramento e mansioni, orario di lavoro, composizione della retribuzione totale
  • La retribuzione globale mensile e il “corpo del cedolino”: le variabili mensili
  • Il trattamento delle assenze indennizzate dagli enti previdenziali
  • Le trattenute previdenziali e fiscali: i dati Inail
  • La “parte bassa del cedolino”: contatori ferie, permessi e banca ore, dati di riepilogo

Possiamo aiutarti?

Per domande o assistenza sull’acquisto dei corsi invia una mail a formazione@icn.coop o chiamaci allo 0686949930