
Parità di genere e UNI/PdR 125:2022
Promuovere la parità di genere può essere per le imprese un potente motore di crescita e innovazione favorendo la diversificazione di punti di vista, migliorando il clima aziendale e aumentandone l’attrattività sul mercato.
Questo corso accompagna le organizzazioni in un percorso di consapevolezza e trasformazione, offrendo una visione chiara e operativa della norma UNI/PdR 125:2022. I contenuti spaziano dalla struttura e dai principi fondamentali della norma, al contesto normativo nazionale e internazionale, fino all’analisi delle aree chiave e degli indicatori di performance (KPI) necessari per costruire un sistema di gestione efficace.
Attraverso esempi concreti e casi studio, vengono illustrate le fasi di implementazione, gli strumenti per la raccolta e l’analisi dei dati, e le buone pratiche già adottate da aziende certificate. Una parte specifica è dedicata alle imprese cooperative, con indicazioni pratiche sulla fattibilità del percorso, la selezione dell’ente certificatore, la preparazione all’audit e le opportunità di finanziamento. Il corso si configura come una guida concreta per integrare la parità di genere nella cultura organizzativa, migliorando il benessere interno e la competitività sul mercato.
Obiettivi:
- Fornire una panoramica dei requisiti e delle linee guida della norma UNI/PdR 125:2022.
- Comprendere l’importanza della parità di genere nel contesto aziendale.
- Illustrare i benefici e i requisiti della certificazione di parità di genere.
- Guidare le imprese nel processo di implementazione e preparazione alla certificazione.
- Presentare i servizi per l’accompagnamento delle imprese di Confcooperative.
- Cosa è la PdR 125: 2022
Introduzione alla norma UNI/PdR 125:2022.
Struttura e principi fondamentali della norma
Requisiti principali
Vantaggi della parità di genere per le PMI
Impatti positivi su produttività e clima aziendale
- La parità di genere in Italia
Definizione e importanza della parità di genere
Il quadro normativo internazionale, europeo e nazionale
- Implementazione del sistema di gestione per la parità di genere: aree chiave e KPI
Descrizione delle aree chiave e degli indicatori di performance
Fasi di implementazione del sistema di gestione
Strumenti e metodi per la raccolta dei dati
Esempi di buone pratiche e casi studio di aziende certificate
- Imprese cooperative e PdR 125:2022: fattibilità e strumenti
Elementi chiave per l’analisi della fattibilità
Procedura di certificazione e selezione dell'ente certificatore
Preparazione dell'audit di certificazione
Procedura di certificazione UNI/PdR 125:2022
Opportunità di finanziamento e risorse utili
Possiamo aiutarti?
Per domande o assistenza sull’acquisto dei corsi invia una mail a formazione@icn.coop o chiamaci allo 0686949930