
La disciplina del sottosoglia del Codice dei contratti pubblici
Un corso che fornisce un approfondimento completo della disciplina applicabile ai contratti di importo inferiore alle soglie stabilite dalla normativa UE, aggiornata al c.d. “correttivo appalti” (D. Lgs. n. 209/2024), concentrandosi su aspetti peculiari quali garanzie, anomalia dell’offerta e stand-still. Illustrare le procedure per l’affidamento sottosoglia con un focus specifico sui servizi sociali e socio-sanitari. Dare riferimenti giurisprudenziali e della prassi rilevante.
Obiettivi:
- Analizzare il sistema dei contratti di importo inferiore alla soglia UE da ultimo modificata.
- Illustrare le caratteristiche del sistema con specifico riferimento alle procedure di affidamento applicabili, ai criteri di aggiudicazione e al principio di rotazione con le relative deroghe.
La disciplina del sottosoglia
- Le soglie
- La disciplina comune
- L’interesse transfrontaliero certo
- La rotazione degli affidamenti
- L’esclusione automatica delle offerte anomale
- La suddivisione in lotti
- Le garanzie
- I termini dilatori
Le procedure per l’affidamento sottosoglia
- L’affidamento diretto
- La procedura negoziata senza bando
- I contratti sottosoglia nell’ambito dei servizi sociali e sociosanitari
Possiamo aiutarti?
Per domande o assistenza sull’acquisto dei corsi invia una mail a formazione@icn.coop o chiamaci allo 0686949930