Il Codice dei contratti pubblici: corso di aggiornamento post decreto correttivo

Un’occasione formativa utile per chi ha ruoli operativi negli uffici gare, per chi supporta le cooperative nella partecipazione a bandi pubblici o per chi desidera rafforzare le proprie competenze giuridico-amministrative nel settore.

Il corso è pensato per le imprese cooperative che desiderano acquisire o consolidare le competenze fondamentali per operare nel settore degli appalti pubblici.

Il percorso propone una lettura chiara e operativa del Codice dei contratti pubblici alla luce delle modifiche introdotte dal Decreto Legislativo n. 209/2024 (c.d. “Correttivo Appalti”), con un focus specifico sulle novità normative.

Attraverso dieci moduli specialistici, condotti da docenti universitari, avvocati/e ed esperti/e di ICN e Confcooperative, saranno approfonditi tutti gli aspetti essenziali per una gestione efficace delle procedure di gara: dalla qualificazione degli operatori economici alla valutazione delle offerte, dal subappalto al partenariato pubblico-privato, fino alla fase esecutiva del contratto, con attenzione agli obblighi di contrattazione collettiva, alla revisione prezzi e agli strumenti di prevenzione del contenzioso.

Obiettivi:

  • Introdurre i principi fondamentali del Codice dei contratti pubblici e il funzionamento delle procedure di gara.
  • Approfondire le forme associative tra operatori economici (RTI, consorzi), l’uso dell’avvalimento e le regole sul subappalto, anche a cascata.
  • Chiarire i requisiti di partecipazione e le principali cause di esclusione.
  • Approfondire le procedure di affidamento sopra e sottosoglia, inclusi il dialogo competitivo e le opportunità del partenariato pubblico-privato.
  • Esaminare i criteri di valutazione delle offerte, la gestione dell’anomalia e l’applicazione del soccorso istruttorio.
  • Illustrare gli obblighi in materia di contrattazione collettiva.
  • Illustrare gli elementi essenziali della fase esecutiva del contratto, con focus su clausole sociali, revisione prezzi e accordi di collaborazione.

La partecipazione alla gara (prima parte)

  • Gli operatori economici: la partecipazione in forma singola e plurisoggettiva.
  • I raggruppamenti temporanei di imprese e i consorzi. Requisiti e responsabilità.

La partecipazione alla gara (seconda parte)

  • L’avvalimento.
  • Il subappalto e il subappalto a cascata.

Le procedure (prima parte)

  • I contratti sottosoglia e le modifiche apportate alla disciplina dal c.d. “correttivo appalti”.

Le procedure (seconda parte)

  • Le procedure sopra soglia.
  • Focus: il dialogo competitivo.

Le procedure (terza parte)

  • Il partenariato pubblico-privato e le innovazioni del c.d. “correttivo appalti” alla finanza di progetto.

I requisiti di partecipazione

  • I requisiti di ordine generale: le cause di esclusione automatica e non automatica, gli illeciti professionali gravi.
  • I requisiti di ordine speciale. Le SOA.

La valutazione dell’offerta

  • L’offerta economicamente più vantaggiosa.
  • L’anomalia dell’offerta.
  • Il soccorso istruttorio.

La contrattazione collettiva e i diritti dei lavoratori nelle procedure di gara

  • L’applicazione dei contratti collettivi nazionali di settore e l’introduzione dell’allegato I.01.
  • I concetti di “associazioni comparativamente più rappresentative” ed “equivalenza” alla luce della prima giurisprudenza.

L’esecuzione del contratto

  • Le clausole sociali.
  • L’accordo di collaborazione e il suo ruolo di strumento deflattivo del contenzioso.

Il ripristino del sinallagma

  • La rinegoziazione.
  • La revisione dei prezzi e l’introduzione dell’allegato II.2 bis.

Possiamo aiutarti?

Per domande o assistenza sull’acquisto dei corsi invia una mail a formazione@icn.coop o chiamaci allo 0686949930