L’inserimento lavorativo dei soggetti svantaggiati

Illustrare l’istituto dell’inserimento lavorativo così come delineato sia nella L. n. 381/1991, in particolare all’art. 5 e, con riferimento all’individuazione dei soggetti svantaggiati, all’art. 4, sia nel nuovo Codice dei contratti pubblici, all’art. 61. Trattare le condizioni di esecuzione e delle clausole sociali con un parallelismo tra vecchio e nuovo Codice. Rappresentare l’inserimento lavorativo con specifico riferimento agli strumenti messi a disposizione dalla normativa di riferimento per la sua attuazione con un focus su un’esperienza realizzata in una provincia lombarda, in collaborazione tra sistema della cooperazione sociale e pubblica Amministrazione.

L’inserimento lavorativo nella L. n. 381/1991 e nel Codice dei contratti pubblici

  • Analisi dell’istituto con particolare riferimento all’individuazione dei soggetti svantaggiati, alle convenzioni ex art. 5, comma 1 e 4, L. n. 381/1991 e ai contratti riservati ex art. 61, D. Lgs. n. 36/2023
  • Strumenti ulteriori di cui al Codice dei contratti pubblici: le clausole sociali come requisiti di partecipazione e criteri premiali

L’inserimento lavorativo: un modello esemplificativo di bando tipo

  • Esposizione delle caratteristiche principali di un’esperienza realizzata in collaborazione con la PA (capitolato tipo di inserimento lavorativo)

Possiamo aiutarti?

Per domande o assistenza sull’acquisto dei corsi invia una mail a formazione@icn.coop o chiamaci allo 0686949930