ICN nella cabina di regia della Scuola nuove e nuovi Dirigenti di Federsolidarietà

ICN nella cabina di regia della Scuola nuove e nuovi Dirigenti di Federsolidarietà

A settembre si avvia l’edizione 2025 della Scuola nuove e nuovi Dirigenti di Federsolidarietà, un percorso formativo di livello nazionale rivolto a dirigenti, aspiranti dirigenti e presidenti delle imprese cooperative sociali aderenti a Confcooperative Federsolidarietà, che ha come obiettivo rafforzarne la preparazione istituzionale, politica, sindacale e strategica in vista di un loro coinvolgimento più attivo negli organi della Federazione.

Il percorso prevede sessioni residenziali in diverse città italiane con approfondimenti teorici e attività laboratoriali. Le sessioni trattano i principali ambiti in cui si articola l’azione della Federazione: rappresentanza politica e sindacale, relazioni con la pubblica amministrazione, politiche europee, trasformazioni del welfare, ruolo della Federazione e rapporti di partenariato.

La prima sessione, dal titolo “La complessità della rappresentanza nelle attività legislative, nelle relazioni sindacali, nella comunicazione e nelle attività di revisione”, si tiene il 9 e 10 settembre a Roma, presso il Palazzo della Cooperazione.

ICN, insieme a Federsolidarietà e Aiccon, si occupa della co-progettazione dei contenuti dei moduli formativi e dei workshop e delle attività di facilitazione dei gruppi di lavoro.