
La tracciabilità dei flussi finanziari
Il Codice dei contratti pubblici è in continua evoluzione, e per le imprese cooperative è fondamentale conoscere le norme e restare aggiornate per adattarsi rapidamente alle nuove regole. Questo corso fornisce un utile approfondimento e un aggiornamento della normativa attuale in tema di adempimenti in materia di tracciabilità finanziaria e di disciplina dei contratti sottosoglia UE per chi amministra le imprese cooperative, chi opera negli uffici amministrativi e chi si occupa di gare e appalti.
Obiettivi:
- fornire una panoramica degli adempimenti in materia di tracciabilità
- descrivere le azioni che devono essere compiute in conformità alla disciplina che si applica quando si dispone di risorse pubbliche.
- La disciplina della tracciabilità dei flussi finanziari
- La normativa di riferimento (L. n. 136/2010 e ss.mm.ii.)
- Le linee guida ANAC n. 4/2011, così come modificate e integrate dalle deliberazioni ANAC n. 556/2017, n. 371/2022 e n. 585/2023
I soggetti coinvolti - L’ambito di applicazione: la filiera delle imprese, i flussi soggetti a tracciabilità
- Gli adempimenti: conto dedicato, utilizzo di bonifico o altri mezzi idonei, CIG e CUP
- La tracciabilità attenuata
- Le sanzioni
- Casi particolari:
- RTI, consorzi e imprese riunite
- Cash pooling
- Compensazione - Fattispecie specifiche:
- Servizio sostitutivo di mensa mediante buoni pasto
- Servizi sanitari e sociali
Possiamo aiutarti?
Per domande o assistenza sull’acquisto dei corsi invia una mail a formazione@icn.coop o chiamaci allo 0686949930